HOME Notizie Storia del costume popolare della 'Pacchiana' minturnese
Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View Privacy Policy

Google +1 Button


Storia del costume popolare della 'Pacchiana' minturnese PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Elena Petruccelli   
Mercoledì 14 Febbraio 2018 18:00
Oro, pizzo, stramma, mussola e panno. Il costume della Pacchiana Minturnese  racchiude in sé le ricchezze dei popoli del mediterraneo, la storia di un'epoca in cui gli scambi economici con arabi e nordafricani, avvenivano senza il peso delle differenze religiose o di pelle. La ricchezza portata sul litorale laziale dai saraceni ha influenzato le preziose cuciture sul corpetto in oro, e gli ornamenti che le donne Minturnesi sfoggiavano. 
Importanti sono anche i riconoscimenti che il costume ha ottenuto nella storia. Ricordiamo quando alle nozze del re Umberto II con Maria Josè di Belgio, l'8 gennaio 1930, è stato premiato tra cinquecento vestiti folklorici in competizione, come il più bello d'Italia. E nel 1981, a Bogotà, in Colombia, ha vinto il primo premio mondiale al Festival Internazionale del Folklore. 
A realizzarlo sono le ricamatrici di Minturno, e ancora oggi nelle competizioni flolkloriche vengono usati gli abiti antichi tramandati dalla tradizione.
 
Storia resa viva dalle esibizioni dei Paggetti, i danzatori di musica popolare del Sud Pontino che dal 1966, tramandano i passi dei balli della tradizione, indossando ancora quegli abiti storici, il cui confezionamento era una vera e propria arte.
 
Mestieri antichi, ormai persi. Esistono ancora pochissime sarte specializzate nella realizzazione della camicia, dalle maniche pieghettate e bombate sul gomito, a simboleggiare ali spiegate al vento. Invece rarissimi ed introvabili sono gli artigiani che facciano ancora il ricamo in oro a mano, anche perché costosissimo, e possano creare come da tradizione, il “remmuto”, ossia l'insieme di tre elementi fondamentali: il corpetto ricamato in oro, che viene allacciato al petto, rinvigorito da stecche di stramma, e abbellito dalla scolla, una sorta di coprispalle di raso, con ai bordi ricami d'oro floreali. Ed infine i manicotti, allacciati alla camicia e anch'essi ricamati in oro. I due angoli della scolla vengono fissate dalle fettucce dell'elegante grembiule a nido d'ape, lo “zinale”, che lega alla vita una lunga gonna “sanaca” di lana o di panno ed ad avvolgere i fianchi della Pacchiana Minturnese è la “Pagniuccia” di panno rosso o violaceo chiamato appositamente panno di Traetto.
A completare tutto è il caratteristico copricapo, la “tovaglia”, inamidata che si porta fissata con due spille, su un'acconciatura formata da trecce arrotolate, la tovaglia di mussola e orlata con merletto o con pizzo, e scende rigida dietro la nuca.  
 
Questo però accadeva durante le festività, mentre per la vita nei campi s'indossava il vestito ormai usurato o ormai vecchio ed invece della tovaglia, il “maccaturo”; la camicia non era pieghettata e la scolla  era composta da un panno di flanella fiorato. 
 
 
28034627_1576513005720011_1666788677_o.jpg
 
 
 
 

Footer

Copyright © 2024 www.mirtonotizieglocali.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
 

Chi è online

 2 visitatori online

Statistiche

Tot. visite contenuti : 2019245