Grande successo per il concerto il cantico delle Creature |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Antonio Parrella | |||
Martedì 08 Gennaio 2019 19:03 | |||
NAPOLI. Grande successo per il concerto “Il Cantico delle Creature”, svoltosi nel giorno dell’Epifania presso la Sacrestia del complesso San Severo al Pendino. La brillante performance, con brani tratti dall’opera originale e musiche riarrangiate dal maestro Andrea Ceccomori in una scrittura classico contemporanea, ha chiuso il cartellone della rassegna musicale denominata “Classico Napoletano”. In apertura, la direttrice artistica dell’evento, Iolanda Schioppi, dopo i saluti di rito, ha introdotto con parole di stima sincera, Katia Ciancabilla in rappresentanza dell’associazione “Assisi Suono Sacro”. “Il Concerto - ha sottolineato Ciancabilla - è parte integrante delle iniziative di Baton for Peace, un progetto di Andrea Ceccomori e della nostra associazione, che con il 2019 ha lanciato una vera e propria Call for Peace rivolta ai musicisti e agli organizzatori di tutto il Mondo per costruire una rete di musica all’insegna della Pace”. Nel corso della kermesse, il maestro Ceccomori al flauto, accompagnato dall’arpa di Maria Chiara Fiorucci, dal violoncello di Ermanno Vallini, e dal soprano Elisa Bovi, ha proposto un folto programma musicale tra francescano e natalizio, riletto per l’occasione in collaborazione con l’Ensemble. Dunque, alla base della performace una tradizione di circa 80 anni che si rifà proprio a San Francesco ed alla sua città natale, quell’Assisi dove, appunto si ripete l’usanza del dono da parte di una regione d’Italia, dell’olio che arde nella lampada votiva collocata nella Basilica a lui dedicata. Un onore che quest’anno ha avuto la regione Campania con la consegna dell’olio avvenuta nello scorso mese di ottobre. La rassegna “Classico Napoletano”, realizzata grazie anche al prezioso lavoro di “OP Eventi”, mentre per la comunicazione ha beneficiato della dinamica esperienza della “xeventi&Communications”, è stata inserita nel più ampio progetto “Musica del Sud: identità e rivoluzione”, ideato e curato dall'assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli e finanziato dalla Regione Campania a valere sul programma operativo complementare (POC) 2014-2020 – piano strategico regionale per la cultura e i beni culturali- programmazione 2018.
|
Chi è online
Ultime notizie
- Alta qualità del food. La Campania protagonista negli scambi economici Italia-Cina
- 'Nati-Pregiudicati' il film contro i pregiudizi, nelle sale in primavera
- Ischia: paziente salvato dal fango è stato dimesso ed è tornato a casa
- Mercatini di Natale a Santi Cosma e Damiano. Vincente la riscoperta della tradizione con l'artigianato locale
- Un abito da sposa realizzato con il mare. L'artigianato diventa un brand di lusso