Mercatini di Natale a Santi Cosma e Damiano. Vincente la riscoperta della tradizione con l'artigianato locale |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Elena Petruccelli | |||
Domenica 18 Dicembre 2022 17:20 | |||
Bambole di stoffa e giocattoli di legno. I mercatini di Natale a Santi Cosma e Damiano si riconfermano come grande attrazione tra Lazio e Campania. Sono tante le proposte degli artigiani ed hobbysti, per fare riscoprire, soprattutto ai più piccoli, la bellezza dei giochi di un tempo. Così un quaderno rivestito da glitter, cartone, pastelli e tutto quello che può nascere dalla inventiva delle abili artigiane, diventa un diario prezioso a cui affidare segreti, sogni e progetti per il nuovo anno. La protagonista è la fantasia. Sassi marini e conchiglie che diventano dipinti, fiocchi cuciti a mano si trasformano in ghirlande per decorare le case. Tutte le proposte sono fatte a mano. Gioielli con fiori incastonati nella resina, oggetti nati dal legno, i giovani musicisti della banda comunale insegnano come realizzare uno strumento musicale, ed è possibile anche farsi ricamare il proprio nome su un cappello, tra gli sguardi curiosi dei bambini nel vedere come si lavora all'uncinetto.
Perfino le luminarie sono state realizzate da artisti artigiani locali. La Carrozza di Cenerentola è tra tutte la più affollata per selfie e foto da condividere sui social. Coreografie e musical rappresentati dai bambini, spettacoli di maghi e giocolieri di bolle di sapone, tutti gli eventi sono presentati e accompagnati dalla professionalità di Nina Costanzo, di Radio Tirreno Centrale. Prossimi appuntamenti il 22 dicembre in piazza Volpara e il 6 gennaio località Cerri Aprano. I mercatini sono itineranti, ogni domenica in una piazza rappresentativa della cittadina sudpontina.
L'assessore alle Politiche Sociali, Aida Viccaro: 《Stiamo progettando nuovi appuntamenti, puntiamo a rinnovare ogni mese un evento. Santi Cosma e Damiano ha le sue tradizioni improntate proprio sui mercatini artigianali. Piazza San Lorenzo è tra i simboli della nostra storia, perché ai tempi dei nostri nonni, era un punto di riferimento per tutti i comuni limitrofi. Lavoriamo per sviluppare ancora di più queste realtà e di ritrovare la bellezza grazie alla semplicità di quei giorni》.
Ester Del Giudice, assessore alla Cultura: 《Il Natale sancoisimese ormai è uno degli appuntamenti più attesi del territorio, ogni anno sta riscuotendo successo sempre maggiore perchél a forza del progetto risiede nel riunire elementi della tradizione a quelli della modernità》.
|
Chi è online
Ultime notizie
- Alta qualità del food. La Campania protagonista negli scambi economici Italia-Cina
- 'Nati-Pregiudicati' il film contro i pregiudizi, nelle sale in primavera
- Ischia: paziente salvato dal fango è stato dimesso ed è tornato a casa
- Mercatini di Natale a Santi Cosma e Damiano. Vincente la riscoperta della tradizione con l'artigianato locale
- Un abito da sposa realizzato con il mare. L'artigianato diventa un brand di lusso