Lunedì 29 Maggio 2023
REGISTER
Sipem, l psicologia dell'emergenza in campo per gli anziani PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Elena Petruccelli   
Sabato 25 Aprile 2020 15:59
Cosa è Sipem e cosa è la psicologia dell'emergenza? 
SIPEM SoS Federazione - Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza Social Support è un’associazione di volontariato fondata nel 1999 (scorso anno celebrazione del nostro ventennale) entrata dal 2020 a far parte dell’Elenco Centrale delle Associazioni di Volontariato del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile; consta di 12 sezioni regionali anch’esse (quasi tutte) accreditate alla Protezione Civile regionale. I nostri soci, perlopiù psicologi specializzati in psicologia dell’emergenza, intervengono i situazioni di micro e maxi emergenza a supporto di vittime e soccorritori, volontari o professionisti mentre, in “tempi di pace” si occupano di formazione e prevenzione dedicata soprattutto a volontari e professionisti di Protezione Civile (sanitari, logistica, dirigenti ecc), forze dell’ordine, scuole e cittadinanza.
L’emergenza Coronavirus ci vede operativi in diverse regioni attraverso il supporto psicologico di cittadini, operatori del soccorso, sanitari ecc.: con nostre iniziative "Pronto-psy” in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Molise in alcuni casi in collaborazione con altri enti p associazioni, in collaborazione con i numeri verdi creati da Ordini  degli psicologi regionali come in Liguria, Lombardia, Sardegna, Toscana, Puglia, con la Protezione Civile regionale nelle Marche attraverso il numero verde, in Campania con attivazione di protezione civile diretta da parte dei comuni.
In cantiere un progetto nazionale come SIPEM SoS federazione e, già attivo, il progetto del numero verde ideato da Federanziani Senior Italia dedicato all’”Emergenza Solitudine” degli anziani.
 

Come funziona il servizio di sostegno con Federanziani. Una frase che sintetizzi il servizio di sostegno agli anziani soli e chiuderei con l'invito a fidarsi dei professionisti di Sipem e chiamare al numero verde
Il numero verde 800991414 è un servizio gratuito nato per dare sollievo, durante l’e urgenza,  ad anziani soli le cui condizioni sono state esacerbate dall’isolamento sociale. Più di 70 nostri volontari esperti in emergenza rispondono tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 19.00 per ascoltare e accogliere le emozioni derivanti dal difficile momento e, dove possibile, aiutare ad attivare le risorse personali e la rete di supporto locale. Al momento il servizio riceve chiamate solo dal telefono di casa (linea fissa).
Accogliere, contenere, dare supporto sono alcune delle azioni principali offerte dai volontari per aiutare, in maniera professionale, a fronteggiare la solitudine e il disagio
 
Un'esperienza che l'ha colpita in questo periodo, un'emergenza particolare
Al numero verde non chiamano solo i senior ma anche persone più giovani che hanno a cuore alcune persone anziane, spesso sconosciuti o vicini di casa, e che ci chiedono consigli o indicazioni su come aiutarli dimostrando interesse per i più fragili e civiltà.
Come capita in tutte le emergenze chi vive una criticità non sa come chiedere aiuto, a volte semplicemente perché non sa cosa le istituzioni facciano:  al telefono aiutiamo i senior a trovare i numeri di telefono giusti per richiedere servizi che il loro comune sta già erogando o per metterli in contatto con servizi territoriali o volontari pronti a dare il loro contributo.
Abbiamo lanciato 2 # proprio per raggiungere gli anziani soli che non leggono i giornali,  non hanno i social o non guardano la tv: #ioaiutoglianziani #allavecchiamaniera attraverso cui chiediamo ai singoli cittadini o a volontari di stampare una copia del volantino e di infilarlo sotto la porta di un anziano del proprio palazzo o inserendolo nella busta della spesa. Al nostro appello hanno già risposto in tanti, soprattutto associazioni che consegnano spesa e medicinali a domicilio che sono, in questo momento, i migliori indicatori demografici possibili.

Quali sono i malesseri dell'anima più accusati in questo periodo?
 
Solitudine accresciuta dall’isolamento sociale, ansia, angoscia, preoccupazioni per i propri cari e per il futuro, senso di impotenza ed apatia, confusione dovuta all’eccesso di informazioni contraddittorie dai media