Mercoledì 29 Marzo 2023
REGISTER
Semaforo verde per il VII International Symposium on Childhood Deafness on Childhood Deafness PDF Stampa E-mail
Scritto da Antonio Parrella   
Martedì 14 Novembre 2017 18:43
NAPOLI. Tutto pronto  per il gotha dell’Otochirurgia pediatrica internazionale, che si svolgerà da giovedì 16 novembre, a sabato prossimo. Una tre giorni dove gli esperti del settore si confronteranno sul tema della sordità infantile, sulla importanza della diagnosi precoce e sul trattamento chirurgico della sordità.  Teatro del maxi evento sanitario sarà l’Hotel Excelsior, che ospiterà così il VII International Symposium on Childhood Deafness on Childhood Deafness, organizzato dalla UOSD di Chirurgia protesica della Sordità del Santobono Pausilipon di Napoli, Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica (delibera G.R. n. 662 del 19/05/2006).
 
L’importantissimo happening scientifico è stato messo a punto con il  patrocinio della Mediterranean Society of Otology and Audiology (MSOA), della Politzer Society, dell’Accademia Europea di Otologia e Neuro-Otologia (EAONO) e della SIOP, la Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica. Presidente e coordinatore scientifico del Congresso, sarà il dottor Antonio della Volpe, responsabile della UOSD di Chirurgia protesica della sordità infantile dell’Ospedale pediatrico napoletano. Il Congresso, accreditato ECM, è rivolto ai medici specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiofoniatria, nonché agli Audioprotesisti e Logopedisti. Lo sguardo sarà puntato in modo peculiare sui vari aspetti del trattamento della sordità infantile, sugli impianti cocleari e sugli impianti all’orecchio medio. Parteciperanno al congresso in qualità di relatori, otochirurghi di chiara fama internazionale. Dunque ci sarà un confronto sulle più avanzate tecniche chirurgiche in tema di sordità infantile, sui devices di ultima generazione, sugli impianti bilaterali, e sulla riabilitazione del bambino impiantato.
 
“Affronteremo in modo particolare le problematiche diagnostiche e terapeutiche inerenti alla sordità infantile nella sua complessità - spiega il dottore della Volpe - e si parlerà sia delle forme neurosensoriali, dell’importanza dello screening precoce ed alla terapia protesica, che delle forme ad eziologia flogistico-infettiva. Sguardo puntato sulle problematiche terapeutiche, anche alla luce delle recenti linee guida pubblicate sia italiane che  straniere”.
 
Il programma scientifico prevede tre Sessioni, arricchite da Tavole Rotonde,  Free Papers, Workshop e Letture Magistrali. Ben 70 saranno i relatori internazionali che daranno il loro apporto all’evento scientifico: i maggiori esperti mondiali ed i padri dell’otochirurgia internazionale affiancheranno il dottor della Volpe che da anni,  a Napoli, dona l’udito con successo ai piccoli pazienti ipoacusici attraverso gli interventi di Impianto Cocleare. Annualmente, infatti, presso la UOSD di Chirurgia protesica della Sordità del Santobono, diretta dal dott. della Volpe, un elevato numero di pazienti  ipoacusici viene sottoposto ad un accurato e rigido protocollo di selezione per la procedura di Impianto Cocleare. La UOSD Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica si è attestata negli ultimi anni come una struttura di riferimento per questa procedura, non solo per i pazienti della regione, ma anche per quelli provenienti da altre regioni italiane. Inoltre, in seguito ad accordi internazionali, sono numerosi i piccoli pazienti ipoacusici che giungono all’osservazione del dott. della Volpe e della sua Equipe, provenienti da diverse aree dell'Area del bacino del Mediterraneo e che vengono sottoposti ad intervento chirurgico di applicazione dell' Impianto Cocleare. Ogni anno si eseguono presso la Struttura oltre 300  interventi di Microchirurgia otologica: Impianti Cocleari ed altre protesi impiantabili, quali protesi acustiche osteointegrate tipo B.A.D. nei bambini affetti da sordità; correzione chirurgica anatomo-funzionale delle malformazioni dell’orecchio: otodisplasie, atresie auris, displasie ossiculari; trattamento microchirurgico della patologia infiammatoria cronica otomastoidea, colesteatomatosa e non, mediante interventi di miringoplastica, timpanoplastica chiusa od aperta, in tempo unico o a stadi, svuotamento petromastoideo, etc.; trattamento delle paralisi facciali recenti mediante decompressione chirurgica del nervo facciale. Dal 2003 al 2017 sono oltre 1000 gli Impianti Cocleari effettuati  dal dott. della Volpe presso la UOSD Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica. Per ulteriori informazioni sul congresso è attivo il numero telefonico: 3355251818 (dottor Antonio della Volpe)
 
 
23584507_10210423051152478_1029636836_n.jpg