Sugherello, nasce a Vibonati l'iniziativa Adotta una Vigna |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Micio Fausto | |
Mercoledì 22 Novembre 2017 18:12 | |
Sugherello è un vino novello spontaneo, facilitatore di incontri che ha una missione da compiere, recuperare la memoria di una vecchia vigna vibonatese, in Cilento.
Conosciuta in paese da tutti gli anziani come A vigna re’ Donn’Alfonso, in località Grasso, il nome la dice lunga sulla fertilità del suolo, dove dentro lo iazzo (casalino in pietra ora restaurato in Casale Il Sughero) si vinificava e si mangiava tutti insieme dopo il lavoro in vigna, racconta di una agricoltura eroica perché fatta su terreno in forte pendenza con muretti di spietramento e cavette di irrigazione in pietra (ora in via di recupero) ma in compenso con una magnifica esposizione a sud fino a vedere le Eolie all’orizzonte. Malvasia, aglianico, fragolino e chissà quali altre varietà, tenute insieme dalla caparbietà delle antiche genti italiche meridionali, discendenti degli enotri e dei lucani.
Dopo 50 anni di abbandono è ripartito il recupero dei luoghi e del loro potenziale, sia in termini di identità culturale che enogastronomica. Casale Il Sughero è oggi luogo di accoglienza e di produzione di idee e di autosostentamento.
Spiegano gli organizzatori: <<Il recupero della vigna è appena iniziato: stiamo piantando nuovi filari e cominciando a risistemare il terreno. Ma per continuare in questa impresa abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. La vendemmia 2016 è stata una prova a porte chiuse che ci ha dato la speranza di potercela fare, era il primo vino, pochissimo e ricco di speranze. Quest’anno abbiamo vinificato un po’ in più, appena 100 bottiglie e abbiamo deciso di utilizzarle come trait d’union tra questa terra e voi, ovvero tutti coloro che credono nel nostro progetto possono adottare una o più viti (di imminente impianto) e diventare coproduttori di questo “vino facilitatore di recupero” e ad avere inoltre in regalo una di queste cento prime bottiglie della vendemmia 2017 da poco conclusa, a fronte di un contributo di 10 euro che serviranno per il trapianto e i lavori in vigna. Inoltre per chi aderirà al progetto crowdfunding “vino errante” ci sarà uno sconto del 10% a Casale Il Sughero se vorrete trascorrere qui un fine settimana per godere del nostro Cilento e per conoscere la vostra figlia-vite-adottiva e partecipare alle operazioni colturali in fattoria.
ADESIONI Il metodo di autofinanziamento è questo: per iscrivervi al progetto e partecipare al crowdfunding dovrete comunicarcelo ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e 3283211721 oppure tramite facebook) e fare una ricarica sulla nostra carta prepagata postepay per € 10 con causale “VINO ERRANTE”. Con apposita pagina facebook e newsletter sarete inseriti nel gruppo “vino errante” e riceverete tutti gli aggiornamenti e le comunicazioni relative alla destinazione dei contributi che serviranno per le lavorazioni colturali del terreno, la gestione dell’impianto, la messa a dimora delle viti, la concimazione organica ecc.
|
Chi è online
Ultime notizie
- Alta qualità del food. La Campania protagonista negli scambi economici Italia-Cina
- 'Nati-Pregiudicati' il film contro i pregiudizi, nelle sale in primavera
- Ischia: paziente salvato dal fango è stato dimesso ed è tornato a casa
- Mercatini di Natale a Santi Cosma e Damiano. Vincente la riscoperta della tradizione con l'artigianato locale
- Un abito da sposa realizzato con il mare. L'artigianato diventa un brand di lusso