Lunedì 29 Maggio 2023
REGISTER
Disoccupati creano lavoro a nord di Napoli. PDF Stampa E-mail
Scritto da Elena Petruccelli   
Mercoledì 03 Luglio 2013 18:50
CASORIA - Ricomincio dalla terra. Prendiamo in prestito il titolo dell'onorabile film di Troisi, per presentarvi l'idea che ha avuto un gruppo di 170 disoccupati casoriani. Aderendo alla cooperativa L'uomo e il Legno hanno fatto nascere a Casoria il primo gruppo d'acquisto solidale.

Il Movimento di Lotta a Casoria da anni raggruppa uomini e donne sprovvisti di lavoro, di differenti fasce di età e competenze. Una formazione che più volte ha presentato all'amministrazione comunale le proprie idee e progetti strutturati per creare occupazione a Nord di Napoli, investendo tempo e proprie risorse. Proposte per la raccolta differenziata, azioni concrete per la riqualificazione del territorio, collaborazione per la ristrutturazione delle strutture pubbliche, ma finora mai un equo riconoscimento per queste che sono state vere e proprie imprese. 

In un'epoca dove ogni equilibrio viene messo a dura prova dalla crisi economica e dei valori, la scelta è stata puntare sull'economia della relazione, dando vita ad un gruppo d'acquisto solidale, 'Fare Emporio'. 
Nella sede del Movimento, in via Largo San Mauro, periodicamente vengono distribuiti generi alimentari provenienti dai Consorzi della legalità. Tutto è partito a marzo, con la vendita di prodotti orto-frutta. Successivamente, proprio per la positiva risposta dei cittadini, si sono aggiunti altri alimenti, come i latticini provenienti dal Consorzio Libera Terre di Don Diana, formaggi e legumi. Il tutto rigorosamente di agricoltura biologica,  proveniente dal salernitano e coltivato in terreni confiscati alla criminalità organizzata, garantito da etichettatura da dove poter risalire al produttore. 

Acquistare questi prodotti significa dare un piccolo contributo alla lotta contro le camorre, investire sulla cultura dell'aggregazione e della felicità. Perché l'appuntamento mensile diventa occasione per ritrovarsi e comprendere l'importanza di riappropriarsi del senso di appartenenza ad un territorio ricco, da difendere.
In questo modo si garantisce un guadagno sicuro per i Consorzi che riconoscono nel gas una nuova tipologia di acquirente. In cambio il gas riceve un notevole sconto, acquistando  in grandi quantità direttamente in sede, saltando i passaggi della filiera classica, come spese per il trasporto e d'imballaggio. Soprattutto si portano a casa prodotti genuini, garantiti, in dispetto a chi vuole distruggere la nostra Campania Felix.